top of page
Cerca

8° Turno, Ottobre

  • giovanibirders
  • 14 ott 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Livello 1 / 1P Soluzionu corrette 100%

La colorazione poco brillante poteva confondere e invece tutti hanno risposto correttamente al quiz!

Piccole dimensioni, due barre alari marcate, lungo sopracciglio, zampe chiare e becco con tonalità aranciate alla base non ci lasciano dubbi: Luì forestiero, o meglio un YBW (Yellow Browed Warbler)

uno dei nostri insomma!

Livello 2/ 2P Soluzioni corrette 12%

Soluzioni errate 88% ( Pispola, Prispolone indiano, Tottavilla, Allodola ecc)

Quiz al quanto ingannevole, e che ci trova impreparati come spesso accade su questi uccelli per lo più terricoli , "abbastanza poco caratteristici " marroni e biancastri, con varie striature sul mantello e sulle parti inferiori, uno di quei generi non molto apprezzati, sopratutto dai neofiti. Queste specie impariamo a conoscerle bene solo osservandole attentamente e da vicino, e spesso capiamo veramente cos'è una pispola, un prispolone, o un prispolone indiano solo quando ce li abbiamo in mano, nell'inanellamento. Ebbene il nostro soggetto è un bel prispolone in canto; una cosa che poteva aiutarvi molto? L'unghia del dito posteriore! Lunghissima in Pispola e Tottavilla.

------------------------------------------------------------------------------------------------------

Livello 3 / 3P Soluzioni corrette 88%

Soluzioni errate 12% ( Aquila reale )

Se la silhouette da Aquila con ali strette e mano poco ampia non dovesse bastare, vengono in nostro aiuto le due virgole chiare nella zona carpale... bastava ingrandire la foto!

La soluzione è Aquila anatraia minore (A. pomarina )

Livello 4 /4P Soluzioni corrette 24%

Soluzioni errate 76% ( Tordo dorato, Zigolo minore, Zigolo boschereccio,Calandro maggiore ecc)

Gli occhi più attenti avranno notato quella particolare forma che assumono le piume sul basso ventre nei turdidi, esattamente tra le due robuste zampe. La possiamo vedere bene in questa foto, nessuno Zigolo presenta un ventre del genere, bensì tondo, con zampe sì chiare, ma meno robuste di queste. Osservate anche la robusta"caviglia" se così possiamo chiamarla. Il Tordo dorato avrebbe un arto ancor più robusto e quindi meno traslucido. Un calandro maggiore avrebbe tibia e tarso più lunghi con un unghia posteriore lunghissima, che seppure nascosta nel nostro caso si sarebbe sicuramente intravista.

Il nostro mistery bird è un Tordo Bottaccio, in sosta migratoria in un piccolo parco cittadino !

Inviate le vostre risposte a

ybw.contest@gmail.com

Per l'identificazione vi consigliamo di munirvi della bellissima guida: Uccelli d'Europa, Nord Africa e Vicino Oriente di Larss Svensson.

E' anche utile confermare la vostra identificazione confrontando foto delle specie sul web.

Per l'identificazione di penne e piume consigliamo il sito tedesco Federbestimmung.

Per i quiz audio tenere di riferimento il sito Xeno Canto.org oppure Bird songs e Calls di J.C. Rochè che ha però un repertorio molto limitato rispetto a Xeno.


 
 
 
  • Black Facebook Icon
  • Black Twitter Icon
  • Black Pinterest Icon
  • Black Flickr Icon
  • Black Instagram Icon

© 2023 by  YBW Giovani birders italiani

bottom of page